
Francesco Paolo Masciopinto
Ciclista Sportivo
Cicloesploratore
Cicloturista
Guida Cicloturistica
La mia storia
Il mio amore per la bici
La mia vita in sella ad una bici
La mia passione per la bici e per le CICLO ESPLORAZIONI ha origine nella notte dei tempi .Dopo tanto girovagare , all’età di 15 anni mi avvicino al mondo del ciclismo sportivo e con mezzi di fortuna mi autocostruisco la mia prima bici da corsa .
Nel 1973 all’età di 17 anni, entro a far parte del gruppo sportivo Fracchiolla e vengo tesserato dalla F.C.I. nella categoria Allievi. Dopo buoni risultati, in un anno di gare decido di abbandonare il mondo delle corse per incompatibilità con gli studi intrapresi e il mio lavoro molto impegnativo di Odontotecnico.
Dopo 25 anni di lavoro e fasi alterne di uscite in bici, dal 1998 al 2009 faccio parte dell’associazione Ruotalibera di Bari, un’associazione affiliata alla FIAB ( Federazione Italiana Amici della Bicicletta ) attualmente Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, la quale promuove l’uso quotidiano della bicicletta e il CICLOTURISMO. Nella stessa, nel 2008 ho ricoperto per un anno la carica di consigliere con l’incarico di responsabile delle cicloescursioni. Nel 1999 partecipo ad un corso base di aggiornamento sulla pratica di manutenzione della Bicicletta e sempre nello stesso anno mi riavvicino al mondo delle gare con i colori della Cascella Cicli. Partecipo con grande soddisfazione ad una Medio Fondo sul Gargano di 125 Km. Nel 2003 e 2004 con il gruppo Ciclosportivo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri partecipo a numerose manifestazioni Cicloturistiche.
Con la FIAB innumerevoli sono state le esperienze escursionistiche giornaliere e giri a tappe
di cui :
1999 Giro del Gargano; 2000 Bici Formicando in Puglia; 2000 Giro Basilicata; 2001 Cicloraduno Nazionale FIAB in Friuli ( Passaggio a Nord/Est ); 2003 Giro Abruzzo e Molise con partenza in solitaria da Bari per raggiungere gli altri partecipanti in Molise.
Dal 1998 al 2013 sono anche iscritto al C.A.I ( Club Alpino Italiano ) e questo mi ha dato la possibilità di conoscere il mondo dell’escursionismo in montagna. Nel 2001 frequento un corso base di escursionismo. Nel 2009 mi avvicino al mondo della Mountain Bike partecipando e collaborando nel gruppo Bicinvetta del C.A.I, fino al 2013.
Dal 2015 al 2018 partecipo a numerose gare di MTB:
Tre volte alla Marathon del Salento (Casarano) ; una volta alla Terre delle Gravine( Palagianello) ; tre volte alla Pollino Marathon (Terranova del Pollino) ; due volte alla Marathon Foresta Mercadante (Cassano delle Murge).
Dal 2018, chiusa la parentesi agonistica, decido di creare un mio progetto personale dedicato alla conoscenza del territorio ed alle mete meno visitate del Salento, in particolare, sempre nello stesso anno, ottengo la qualifica di Guida Cicloturistica specializzata in Mountain Bike presso l’Accademia Nazionale di Mountain Bike di Milano, partner ufficiale di AIF (Associazione Italiana Formatori).
Attraverso le consulenze e le uscite in bici che faccio vorrei far comprendere, in particolar modo alle strutture ricettive, che il Cicloturismo è un canale di vendita sempre aperto e senza stagionalità; è una maniera di viaggiare particolarmente economica che fuoriesce dai canoni e dai consueti itinerari del turismo di massa. Il CICLOTURISMO aiuta a condividere con gli amanti delle due ruote, il piacevole e naturale modo di conoscere il proprio territorio regionale utilizzando la curiosità, la forza delle gambe ed il gusto della scoperta.
Il CICLOTURISMO, in tal senso, si propone come una modalità di turismo ecosostenibile. In relazione a ciò, l’attività cicloturistica, specialmente quella realizzata in E-Bike, permette l’avvicinamento e la partecipazione di un’ampia fascia di persone che vengono automaticamente coinvolte dall’attività ludico-sportiva in quei settori culturali, storici ed eno-gastronomici della propria regione.
Il CICLOTURISMO può essere la grande leva di sviluppo di un territorio che può contare su paesaggi incantevoli da ammirare, una tradizione culinaria che propone piatti tipici ad ogni pedalata e capolavori artistici incredibili anche nei piccoli borghi del nostro Salento.



Le mie esperienze sportive



















I miei viaggi
Giro del Gargano 1999







Biciformicando in Puglia 2000













Basilicata anno 2000








Cicloraduno Fiab Friuli ( Passaggio a Nord/Est) anno 2001
















Giro Molise e Abruzzo (Aprile 2003)
Partenza in bici da Bari con giro sul Gargano e ripartenza per il Molise








Altre esperienze




















































































































































Devi effettuare l'accesso per postare un commento.